Le sorelle della notte di Antonella Forte – RECENSIONE

Le sorelle della notte di Antonella Forte – RECENSIONE

18 Febbraio 2025 0 Di rosa78gervasi
Book Cover: Le sorelle della notte di Antonella Forte - RECENSIONE

Carissimi Book Lovers, oggi vi parlo del romanzo di Antonella Forte "Le sorelle della notte", in collaborazione con la casa editrice Piemme Edizioni.

 

Scheda Tecnica

TITOLO: Le sorelle della notte
AUTORE: Antonella Forte
GENERE: Romanzo Storico
PAGINE: 375
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 Gennaio 2025
CASA EDITRICE: Piemme
ACQUISTALO QUI: Amazon

 

Trama

UNA STORIA VERA DI CORAGGIO, AMORE E REDENZIONE
UNA COMUNITÀ DI DONNE DEDITA ALLA MEDICINA E AL CULTO DELLA NATURA
TORMENTATA DA UNA FOLLE CACCIA ALLE STREGHE

Liguria di Ponente, 1588. Quando si presenta davanti al palazzo adibito a prigione nel borgo di Triora, sulle Alpi liguri, Franchetta Borrelli allontana i pensieri, cancella la paura dallo sguardo e si prepara ad affrontare l'inferno. La carestia che ha colpito la regione ha segnato l'inizio di una persecuzione feroce e capillare nei confronti di tutte le donne che da generazioni tramandano la conoscenza delle erbe e vivono in armonia con la natura. Bollate come streghe, le Sorelle, così si chiamano tra di loro, sono state torturate, in alcuni casi uccise. Franchetta ha già sperimentato sulla sua pelle la spietatezza del commissario De Scribani, ma ha deciso di costituirsi per cercare di salvare le sue compagne.
De Scribani, però, non ha intenzione di fermarsi.
Le Sorelle, legate da un patto di fedeltà, affrontano insieme il terrore degli arresti, dei processi e delle atrocità commesse dai rappresentanti del potere. Si nascondono nel bosco, là dove conoscono ogni ombra e le proprietà di ogni pianta. La lotta delle donne di Triora, sempre più disperata, non si fermerà alle mura del villaggio. Raggiungerà Genova e l'Inquisizione di Roma, costretta a interessarsi di un caso tanto cruento.
Franchetta, Antonina, Bianchina, Magdalena, Battistina. Quella delle Sorelle di Triora è una corale storia di lotta contro un potere cieco e bigotto. Antonella Forte, con rigore storico e con una grandissima verve romanzesca, racconta la loro coraggiosa resistenza.

 

Siamo nel 1588, a Triora, un borgo incastonato nelle Alpi liguri, tristemente noto per uno dei più feroci processi per stregoneria della storia italiana. 

La protagonista principale, Franchetta Borrelli, è una donna forte, resiliente e determinata, rappresenta l’anima di una comunità femminile che tramanda da generazioni l’arte della cura attraverso le erbe medicinali. Accanto a lei, donne come Antonina, Bianchina, Magdalena e Battistina condividono lo stesso destino crudele, accusate di stregoneria in un’epoca dominata da superstizioni e dalla paura dell’ignoto. La loro conoscenza della natura e la loro indipendenza le rendono bersagli facili di un potere maschile e religioso che non tollera l’autonomia femminile.

Antonella Forte dipinge con maestria un’ambientazione cupa e soffocante, dove la carestia che colpisce il borgo alimenta il sospetto e l’odio. La descrizione delle torture inflitte alle donne, delle umiliazioni pubbliche e delle ingiustizie processuali è cruda e realistica, ma mai gratuita.

Ciò che rende questo romanzo davvero speciale è il legame profondo di sorellanza che unisce le protagoniste. Nonostante le sofferenze, le donne restano fedeli l’una all’altra, trovando nella loro solidarietà un rifugio emotivo. La loro forza interiore, il coraggio di resistere e di non tradire le proprie compagne, è il cuore pulsante della storia. Anche quando costrette a nascondersi nei boschi per sfuggire alla cattura, le “sorelle” mantengono viva la speranza, resistendo a un destino che sembra segnato.

Il grido di dolore, ma anche di ribellione, che emerge dalle pagine è un monito ancora attuale, un invito a non dimenticare le ingiustizie del passato subite dalle donne per costruire un futuro più equo.

Le sorelle della notte non è solo un romanzo storico ben documentato, ma un tributo potente e toccante al coraggio femminile. È una lettura che lascia il segno, che scuote e fa riflettere, rendendo omaggio a quelle donne che, pur nella tragedia, hanno saputo mantenere viva la fiamma della dignità e dell'amore reciproco.

 

Published:
Editors:
Cover Artists:
Genres:
Tags: