
Hamartìa di Rossana Soldano – RECENSIONE

Carissimi Book Lovers, oggi vi parlo del bellissimo romanzo di Rossana Soldano "Hamartìa", in collaborazione con la casa editrice Oscar Mondadori Vault.
Scheda Tecnica
TITOLO: Hamartìa
AUTORE: Rossana Soldano
GENERE: Romance LGBTQ+
PAGINE: 500
DATA DI PUBBLICAZIONE: 11 Febbraio 2025
ACQUISTALO QUI: Amazon
Trama
Roma, 1967. In un caldo pomeriggio di giugno Lucas, giovane americano in cerca di un alloggio provvisorio, suona all'appartamento di via del Pellegrino trovato tramite un annuncio. Dentro sente qualcuno che canta un pezzo dei Beatles con una pronuncia terribile. Quella canzone è Lucy in the Sky with Diamonds. Subito gli è chiaro che in quella casa, inscritta nella cornice perfetta dell'Arco degli Acetari, non parlerà mai la sua lingua: Cristiano, l'esuberante proprietario, ha un accento marcatamente romanesco, ma questa non è la sua unica caratteristica. Cristiano vive liberamente la sua omosessualità ed è maledettamente attraente. Nonostante appartengano a due mondi lontanissimi, i due iniziano una relazione molto intima che investe in pieno le loro vite. Entrambi infatti hanno alle spalle un passato col quale devono fare i conti ogni giorno: Cristiano è alle prese con una famiglia che non appoggia le sue scelte; Lucas, invece, con una scelta che contrasta col suo desiderio. In una Roma all'alba di profondi cambiamenti culturali e sociali, segnata dagli episodi di Valle Giulia, tra personaggi eccentrici, Lucas scoprirà cosa significa avere degli amici e una famiglia, e dovrà decidere a quale amore restare fedele.
Il nuovo romanzo di Rossana Soldano, ci trasporta nella Roma del 1967, raccontando una storia d'amore intensa e proibita tra due uomini, Lucas e Cristiano.
Lucas, un giovane americano in cerca di alloggio, si imbatte in Cristiano, l'esuberante proprietario di un appartamento in via del Pellegrino. Fin dal loro primo incontro tra i due scatta una scintilla. La Roma degli anni '60, con la sua bellezza e le sue contraddizioni, fa da sfondo a una relazione che sfida le convenzioni sociali dell'epoca.
Cristiano è un personaggio carismatico, che vive apertamente la sua omosessualità in un periodo storico in cui ciò era tutt'altro che accettato. Lucas, al contrario, è più riservato e si trova a confrontarsi con sentimenti nuovi e travolgenti. La loro relazione evolve tra alti e bassi, passioni e paure, offrendo uno spaccato realistico delle difficoltà e delle gioie di un amore non convenzionale.
Lucas e Cristiano devono trovare un equilibrio tra il desiderio di viversi pienamente e la paura delle conseguenze. Ogni gesto affettuoso può diventare un rischio, ogni parola detta troppo forte può attirare sguardi di disapprovazione. Eppure, nonostante tutto, non possono fare a meno l’uno dell’altro.
L’amore tra Lucas e Cristiano non è solo un sentimento: è una lotta. Una battaglia contro i pregiudizi, contro la paura, contro i limiti imposti da una società che non è ancora pronta ad accettarli.
La scrittura dell'autrice è evocativa e coinvolgente, capace di trasportare il lettore nelle strade di Roma e nei cuori dei protagonisti. Rossana Soldano dipinge con maestria le emozioni dei personaggi, rendendo palpabile la tensione tra desiderio e timore, passione e razionalità.
Lucas e Cristiano resteranno nel cuore dei lettori come due uomini che hanno osato sfidare il destino, che hanno scelto l’amore nonostante tutto. Perché, in fondo, l’hamartía più grande non è il peccato o l’errore, ma la paura di non vivere appieno ciò che si sente nel profondo dell’anima.