Doppio Stradivari di Antonella Iuliano – RECENSIONE

Doppio Stradivari di Antonella Iuliano – RECENSIONE

15 Febbraio 2025 0 Di rosa78gervasi
Book Cover: Doppio Stradivari di Antonella Iuliano - RECENSIONE

Carissimi Book Lovers, oggi vi parlo del bellissimo romanzo di Antonella Iuliano "Doppio Stradivari", edito dalla casa editrice PubMe.

 

Scheda Tecnica

TITOLO: Doppio Stradivari
AUTORE: Antonella Iuliano
GENERE: Romanzo Storico
PAGINE: 166
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 Ottobre 2024
CASA EDITRICE: PubMe
ACQUISTALO QUI: Amazon

 

Trama

«Trova il violino nero e portamelo. Lascia che lo veda un’ultima volta.»

Il doppio Stradivari suona e le sue note conducono le fila di una storia lontana, di una melodia prigioniera del silenzio. Quando, però, il vento si leva dal bosco e sferza le fredde pietre della torre dov’è rinchiusa, a Larissa sembra ancora di udire l’eco del suo violino nero. Lena Reiter è cresciuta nel villaggio ai piedi del castello, alle porte di Vienna, e da bambina ha trascorso infinite ore con il naso rivolto al maniero fantasticando di principi e principesse. Quando viene assunta come domestica dalla temuta

Carissimi Book Lovers, oggi vi parlo del bellissimo romanzo di Antonella Iuliano "Doppio Stradivari", edito dalla casa editrice PubMe.

 

Scheda Tecnica

TITOLO: Doppio Stradivari
AUTORE: Antonella Iuliano
GENERE: Romanzo Storico
PAGINE: 166
DATA DI PUBBLICAZIONE: 14 Ottobre 2024
CASA EDITRICE: PubMe
ACQUISTALO QUI: Amazon

 

Trama

«Trova il violino nero e portamelo. Lascia che lo veda un’ultima volta.»

Il doppio Stradivari suona e le sue note conducono le fila di una storia lontana, di una melodia prigioniera del silenzio. Quando, però, il vento si leva dal bosco e sferza le fredde pietre della torre dov’è rinchiusa, a Larissa sembra ancora di udire l’eco del suo violino nero. Lena Reiter è cresciuta nel villaggio ai piedi del castello, alle porte di Vienna, e da bambina ha trascorso infinite ore con il naso rivolto al maniero fantasticando di principi e principesse. Quando viene assunta come domestica dalla temuta contessa Zsofia Von Grath, riceve un compito inatteso: recarsi ogni notte in cima alla torre, lasciare qualche vivanda e uscire in fretta senza rivolgere parola ad alcuno, pena la propria vita. Grande è il suo stupore quando nella tetra torre, rannicchiata in un angolo, scorge una ragazza della sua età, dai capelli corvini e dagli occhi neri, con un lungo e lacero abito da lutto addosso. Da quanto tempo è lì? E perché? Notte dopo notte, Lena si attarda rapita dal suono dei ricordi di Larissa. Scopre che il passato e il presente si fondono nella storia di due strumenti unici e preziosi, due Stradivari provenienti dall’Italia, da Cremona: un violino nero e un violoncello bianco. Lena deve ritrovarli a ogni costo perché soltanto la loro musica potrà salvare Larissa dal suo terribile destino.

 

Larissa e Katharina sono gemelle, insieme vivono la passione per la musica, la prima con il violino nero, l'altra con il violoncello bianco, due strumenti che hanno ricevuto in dono dopo la morte della madre e che hanno un significato profondo per i loro genitori. Infatti, questi ultimi, sono stati follemente innamorati, un amore unico e raro ma che la morte ha diviso.

Tutto procede bene fino a quando il padre delle giovani si risposa con la contessa Zsofia Von Grath, donna crudele e senza cuore che rovinerà le loro vite.

Quando Lena viene assunta al castello non immagina di certo di trovarsi in una situazione di pericolo e mistero. Ma è proprio quello che accade quando la contessa le comanda di recarsi ogni notte nella torre a lasciare da mangiare e da bere senza fare domande, senza neanche conversare. Non sarà così, quando Lena vede la giovane intrappolata nella stanza, emaciata e malvestita, il suo cuore si spezza ed è impossibile per lei non consolarla.

Allora qualcosa comincia a muoversi e piano piano i misteri andranno svelati.

Il violino, con la sua bellezza antica e il suo suono perfetto, è molto più di un semplice strumento: è un simbolo di legami invisibili, di passioni che resistono al tempo e di storie che meritano di essere raccontate.

La scrittura di Antonella Iuliano è semplice, ma capace di toccare corde profonde. Ogni descrizione, sia di un paesaggio che di un’emozione, è delicata e intensa, come una melodia che risuona nell’anima. La musica, infatti, non è solo un elemento narrativo, ma una vera protagonista che accompagna ogni momento della storia.

Un romanzo che parla di passioni, di legami indissolubili e del potere dell’arte di unire le persone. È una storia che emoziona e che, come una melodia suonata con il cuore, resta dentro anche dopo l’ultima pagina. Un libro perfetto per chi ama la musica, il mistero e le storie capaci di far vibrare l’anima.

 

Published:
Editors:
Cover Artists:
Genres:
Tags: